L’Eurojackpot è una delle lotterie internazionali più popolari in Europa, grazie ai suoi jackpot elevati e alle numerose categorie di premiazione. Tuttavia, spesso si sottovalutano o si fraintendono le reali probabilità di vincita associate a questo gioco, alimentando aspettative spesso non realistiche. Analizzare a fondo i numeri e le statistiche diventa fondamentale per comprendere quante siano effettivamente le possibilità di portare a casa un premio, grande o piccolo, e se le chances siano davvero “più alte di quanto si pensi”.
Le probabilità del Jackpot e delle altre categorie
Per aggiudicarsi il jackpot dell’Eurojackpot occorre indovinare 5 numeri principali su 50 e 2 Euronumeri su 12. Questa è, di gran lunga, l’impresa più difficile del gioco e le probabilità di riuscirci sono di 1 su 139.838.160. In confronto, la probabilità di essere colpiti da un fulmine nell’arco della vita è molto più alta e questo rende già chiara la rarità dell’evento vincente nella massima categoria probabilità .
Però l’Eurojackpot offre ben 12 categorie di vincita complessive. Ogni combinazione giocata può concorrere a tutte queste fasce, dal 5+2 (jackpot) al 2+1. Ecco alcune delle principali probabilità di vincita per ciascuna categoria:
- 5+2 (Jackpot): 1 su 139.838.160
- 5+1: 1 su 6.991.908
- 5+0: 1 su 3.107.515
- 4+2: 1 su 621.503
- 4+1: 1 su 31.075
- 3+2: 1 su 14.125
- 3+1: 1 su 706
- 2+2: 1 su 985
- 2+1: 1 su 42 (probabilità circa del 2,38%)
- 1+2: 1 su 128 (probabilità circa dello 0,78%)
La probabilità di vincere almeno un premio, considerando tutte le categorie, è di circa 1 su 32 per ogni combinazione giocata. Meno di quanto accade nei gratta e vinci, ma decisamente “più probabile” rispetto alle sole combinazioni per il jackpot .
Analisi statistica: le vere chance sono “alte”?
Leggendo i dati, sembra subito evidente come vincere il premio massimo sia un evento quasi impossibile. Tuttavia, ciò non significa che l’Eurojackpot sia una totale illusione: la possibilità di ottenere premi minori è decisamente più concreta. Per esempio, centrare una combinazione del tipo 2 numeri + 1 Euronumero restituisce un premio di fascia bassa, ma la probabilità di ottenerlo è circa il 2,38%. In pratica, mediamente, una giocata ogni quarantadue viene premiata in questa fascia .
Molte persone, però, tendono a mitizzare i pochi vincitori del jackpot, sovrastimando le proprie possibilità di ripetere l’impresa. In realtà, anche le probabilità di arrivare ai premi delle fasce medie (ad esempio, 4+1 o 3+2) risultano molto basse, inferiori allo 0,02% per ciascuna combinazione. Se si guardano invece le fasce più basse, come 2+1 o 3+0, le percentuali diventano “apprezzabili” solo in senso statistico, restando comunque su numeri molto simili al gioco del Lotto .
Montepremi e struttura delle vincite
L’Eurojackpot prevede che circa il 50% della raccolta totale venga destinata ai premi. Oltre al jackpot, le vincite delle altre categorie possono essere molto interessanti ma sono sempre meno consistenti via via che si scende nelle fasce. Le quote medie di vincita – ovvero quanto si vince, in media, nelle varie categorie – permettono di capire meglio qual è il ritorno potenziale:
- 5+1: circa 601.000 €
- 5+0: circa 150.000 €
- 4+2: circa 5.000 €
- 4+1: circa 300 €
- 3+2: circa 150 €
- 2+1: circa 10 €
Questa struttura rende il gioco appetibile anche per chi mira a premi intermedi ma, come sempre, occorre ricordare che la probabilità di vincerli resta minima rispetto al totale delle giocate effettuate ogni settimana .
Giocare responsabilmente: aspettative e realtà
L’aspetto forse più sottovalutato riguarda l’illusione della vincita facile. Le probabilità di vincere il premio massimo sono così esigue che, in pratica, non cambiano davvero nell’arco di una vita di gioco: anche giocando tutte le estrazioni per anni, la statistica dice che servirebbero praticamente milioni di giocate per avvicinarsi a una “quasi certezza” di successo nell’Eurojackpot. Questa dinamica non è molto diversa dalle altre grandi lotterie internazionali.
Invece, il vero motivo per cui tanti giocano è la possibilità, seppur remota, di vincere un premio che possa cambiare la vita. Gli altri premi di consolazione ripagano, solo in parte, il costo della giocata ma non rappresentano certo un investimento. In altre parole: anche se una piccola frazione di biglietti acquista piccoli premi, il gioco resta, dal punto di vista statistico e matematico, profondamente sfavorevole.
Consigli per un approccio consapevole
- Considera l’Eurojackpot un gioco di puro intrattenimento, senza aspettative di vincita reale.
- Non inseguire le perdite: la probabilità di recuperare il denaro speso è minima.
- Informati su tutte le probabilità di vincita prima di giocare e non lasciarti fuorviare da pubblicità miracolose.
Infine, è importante sottolineare che tutte le lotterie devono essere vissute senza mai perdere di vista la componente del gioco responsabile. Se ci si diverte a sognare, va bene, purché sia ben chiaro che, statisticamente, anche i premi minori hanno probabilità ridotte e che solo una su decine di milioni porterà realmente a casa il grande jackpot.