A partire da luglio 2025, per i titolari di libretti postali con più di 60 anni sono state introdotte significative novità che vanno a rafforzare il ruolo di questi strumenti di risparmio all’interno della pianificazione patrimoniale degli anziani italiani. Le recenti regolamentazioni vogliono favorire sia la tutela del capitale delle fasce più mature della popolazione sia l’inclusione finanziaria, offrendo vantaggi concreti e condizioni dedicate. Queste evoluzioni rappresentano una svolta, non solo in termini di incentivi economici, ma anche per quanto riguarda la gestione delle informazioni fiscali e la semplificazione delle pratiche burocratiche.
Le nuove agevolazioni economiche per gli over 60
Da luglio 2025, Poste Italiane ha istituito una serie di vantaggi economici riservati agli intestatari over 60 di libretti postali. Queste misure sono state concepite per fronteggiare le esigenze degli anziani, e comprendono diverse tipologie di agevolazioni:
- Tassi di interesse più elevati, rispetto a quelli disponibili sui libretti ordinari. Gli over 60 possono così valorizzare maggiormente il proprio risparmio senza assumere rischi finanziari eccessivi, data la natura prudente di questi strumenti.
- Esenzioni parziali o totali sulle imposte, applicabili su alcune operazioni o sulle spese di gestione annua. Questo permette di ottenere un rendimento netto superiore e di alleggerire i costi ricorrenti, una leva particolarmente favorevole per chi vive di reddito fisso.
- Promozioni esclusive per la sottoscrizione di altri prodotti correlati al libretto postale, come i buoni fruttiferi postali o opzioni di investimento temporaneo, molte delle quali riservate specificamente a chi ha già superato i 60 anni.
È rilevante sottolineare come molte di queste agevolazioni siano assegnate in modo automatico all’identificazione anagrafica presso gli uffici postali, oppure siano accessibili tramite procedure semplificate, in modo da abbattere le barriere di accesso per le persone meno avvezze alle procedure online e alle novità di carattere normativo. Le iniziative vengono accompagnate da campagne informative mirate, a tutela dei diritti e dei bisogni dei risparmiatori anziani, valorizzando anche la trasparenza nei confronti del cliente senior .
Adeguamenti in materia di ISEE e dichiarazioni patrimoniali
Uno degli aspetti di maggiore impatto riguarda la nuova normativa sui calcoli dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Dal 2025, come previsto da normativa e circolari INPS, è stata introdotta una esclusione automatica dal patrimonio mobiliare fino a 50.000 euro per nucleo familiare relativamente a titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale . Questa innovazione implica che, ai fini della dichiarazione DSU per la richiesta di agevolazioni sociali o bonus, non venga conteggiata questa parte di risparmio se non supera la soglia, facilitando l’accesso a molte prestazioni soprattutto per chi basa la propria ricchezza prevalentemente su questi strumenti sicuri.
La normativa è costruita per essere particolarmente vantaggiosa verso le famiglie con componenti anziani, dato che la riduzione viene applicata dando priorità al dichiarante più anziano, poi agli altri membri in ordine di età decrescente fino ai genitori non conviventi. Nel dettaglio:
- L’esclusione viene prima applicata su titoli di Stato, successivamente sui buoni fruttiferi postali ed infine sui libretti postali.
- La procedura è automatica nella DSU precompilata INPS, ma resta comunque in capo al cittadino la verifica dei dati e delle eventuali correzioni dei valori inseriti, assicurando così il rispetto dell’effettiva situazione patrimoniale.
Questo nuovo meccanismo semplifica notevolmente le procedure per i pensionati e per chi tende ad utilizzare principalmente la liquidità postale come porto sicuro dei propri risparmi, venendo incontro all’esigenza di trasparenza e riduzione degli ostacoli burocratici, elementi spesso sentiti come penalizzanti dalle persone più anziane .
Iniziative dedicate: bonus e promozioni attive
Sempre da luglio 2025, ha preso il via una serie di bonus e iniziative promozionali specificamente mirate ai titolari over 60. Questi interventi, differenziati rispetto alle normali campagne stagionali di Poste Italiane, hanno l’obiettivo di incentivare l’accumulo e la fidelizzazione, premiando chi mantiene il proprio risparmio sulle formule tradizionali postali.
Tra le iniziative segnalate si trovano:
- Premi di rendimento aggiuntivo per chi apre nuovi libretti postali o effettua versamenti consistenti durante il periodo promozionale;
- Riduzione o azzeramento delle commissioni su determinate tipologie di transazioni bancarie o postali, comprese alcune operazioni di “trasferimento fondi” o “aggiornamento saldo”;
- Verifica agevolata dell’identità e supporto personalizzato nelle filiali per le procedure di rinnovo o apertura di nuovi strumenti di risparmio con condizioni preferenziali per gli over 60.
Questi incentivi aggiuntivi contribuiscono a rendere il libretto postale ancora più competitivo rispetto ad altri prodotti finanziari e a stimolare la diffusione della educazione finanziaria tra le generazioni meno giovani, spesso meno inclini ad aggiornarsi sulle nuove dinamiche normative .
Implicazioni pratiche e raccomandazioni per i titolari senior
L’introduzione di queste nuove regole impone agli over 60 una rinnovata attenzione nella gestione dei propri risparmi. È fondamentale che gli interessati verifichino presso gli sportelli postali o tramite i canali ufficiali di Poste Italiane l’applicazione effettiva delle nuove condizioni su ciascun libretto, valutando la convenienza degli eventuali trasferimenti o consolidamenti di somme tra diversi strumenti postali.
La verifica della corretta esclusione nella dichiarazione DSU può incidere direttamente sulla possibilità di ottenimento di bonus sociali e altre forme di assistenza pubblica vincolate al calcolo dell’ISEE. Per questo motivo è consigliato:
- Richiedere periodicamente la situazione aggiornata e confrontare i rendimenti effettivi applicati, compreso il monitoraggio delle promozioni temporanee;
- Effettuare controlli puntuali sulle dichiarazioni annuali, soprattutto in presenza di più libretti intestati a membri dello stesso nucleo familiare, per evitare errori o omissioni che possono tradursi in riduzione di benefici fiscali;
- Informarsi attraverso i canali ufficiali e le iniziative divulgative specifiche che Poste Italiane promuove, in modo da cogliere tempestivamente ogni nuova opportunità riservata agli over 60.
Il contesto in continua evoluzione della finanza personale e dei prodotti di risparmio postale richiede un grado crescente di consapevolezza, anche da parte della clientela storicamente più statica nelle abitudini di gestione delle proprie risorse economiche. Le nuove regole, sotto questo profilo, rappresentano un passo importante verso una maggiore equità e una migliore tutela del patrimonio delle persone anziane, offrendo strumenti semplici, trasparenti e fiscalmente vantaggiosi per gestire serenamente il futuro.