I jackpot più ricchi mai vinti alla lotteria sono spesso associati a luoghi che per un giorno sono diventati celebri nel mondo grazie alla fortuna di uno o più vincitori. Nel corso degli anni, queste vincite hanno generato leggende locali, attratto curiosi e scatenato sogni in milioni di appassionati del gioco. Esaminare la geografia della fortuna permette di scoprire quali città e stati hanno ospitato i vincitori dei premi più importanti, dal Powerball americano al Superenalotto italiano.
Le vincite record negli Stati Uniti: Powerball e Mega Millions
Negli Stati Uniti, il Powerball e il Mega Millions sono celebri per i premi multimilionari. Il Powerball ha segnato il record mondiale nel novembre 2022, quando in California è stato centrato un jackpot da 2,040 miliardi di dollari, la più grande vincita mai registrata in una singola estrazione. Precedentemente, nel 2016, il Powerball aveva già distribuito un montepremi record da 1,586 miliardi di dollari, suddiviso tra tre biglietti vincenti venduti in California, Florida e Tennessee.
Il Mega Millions non è stato da meno: nel marzo 2012 tre vincitori tra Illinois, Kansas e Maryland si sono spartiti l’eccezionale somma di 656 milioni di dollari, mentre nel marzo 2024 il jackpot ha sfiorato i 650 milioni. Questi numeri sono così elevati che le località in cui i biglietti sono stati acquistati spesso diventano meta di pellegrinaggi per giocatori in cerca di ispirazione.
Altre località americane fortunate includono:
- Florida: Gloria Mackenzie ha vinto nel 2013 un jackpot da 590,5 milioni di dollari con un singolo biglietto, ottenendo circa 278 milioni netti dopo le tasse e trasferendosi dalla sua casa fatiscente in una villa sulla spiaggia di Jacksonville.
- Idaho: Brad Duke ha realizzato una delle storie di maggior successo con 220 milioni di dollari, investendo il premio in vari settori e diversificando il suo patrimonio.
- Arizona e Missouri: nel 2012 due biglietti venduti in questi stati hanno centrato il secondo premio più alto nella storia Usa, pari a 550 milioni di dollari.
La fortuna in Italia: i mega premi del Superenalotto
L’Italia fa parlare di sé nel mondo delle lotterie per il Superenalotto, che tra il 2022 e il 2023 ha distribuito premi da capogiro. Nel febbraio 2023, il jackpot più grande nella storia italiana ed europea è stato vinto con una somma di 369,3 milioni di euro. Il biglietto vincente era stato giocato presso un punto vendita di Milano, rendendo la città protagonista assoluta e regalando una ventata di fortuna a tutti i milanesi che hanno amato fantasticare su una possibile ricca vincita.
Un altro episodio iconico risale al 2019, quando un unico vincitore portò a casa 209 milioni di euro. La giocata, effettuata in una tabaccheria di Lodi, ha consacrato la piccola città lombarda come simbolo della “mappa d’oro” italiana del Superenalotto. Episodi analoghi si sono verificati anche nel Sud Italia: ad esempio, il premio da 163,5 milioni vinto a Bagnone (Massa Carrara) nel 2009 ha trasformato la località toscana in meta di curiosi.
- Lodi (Lombardia): vincita da 209 milioni di euro nel 2019.
- Milano: record europeo da 369,3 milioni di euro nel 2023.
- Bagnone (Toscana): jackpot da 163,5 milioni nel 2009.
- Casella (Liguria): storica vincita da 148,6 milioni nel 2009.
La fortuna in Europa e la mappa dei paesi vincenti
Allargando lo sguardo a tutta Europa, il Eurojackpot propone una “mappa della fortuna” che mostra in quali paesi sono stati registrati i premi milionari più importanti. Secondo i dati aggiornati al 2024, i paesi più premiati sono Germania, Finlandia, Spagna, Italia e Polonia. La Germania, in particolare, guida spesso la classifica grazie ad una larga base di giocatori e a frequenti jackpot da decine di milioni di euro.
Fra le città europee diventate celebri per premi Eurojackpot, spiccano:
- Berlino (Germania): più vincite record distribuite negli ultimi anni.
- Helsinki (Finlandia): spesso location di vincite importanti.
- Madrid (Spagna): la capitale spagnola è sede di diversi jackpot milionari, consolidando la reputazione della fortuna iberica.
Storie, aneddoti e l’impatto su vincitori e comunità
Dietro i numeri, si nascondono storie cariche di emozioni, sogni e scelte di vita. Molti vincitori hanno preferito rimanere anonimi, altri sono diventati celebri per la saggezza con cui hanno gestito la fortuna. John e Lisa Robinson, vincitori in Tennessee di oltre 500 milioni di dollari, hanno investito prudentemente in proprietà immobiliari, mentre Brad Duke in Idaho ha mirato a moltiplicare il suo patrimonio tramite investimenti diversificati.
L’impatto sulle comunità è notevole: quando viene assegnato un mega jackpot, la località di vendita diventa oggetto di attenzione mediatica, la ricevitoria è visitata da giocatori desiderosi di tentare la sorte e, in molti casi, parte della vincita resta sul territorio tramite donazioni o acquisti. È il caso di Gloria Mackenzie in Florida, che ha utilizzato parte del suo premio per aiutare scuole locali, ricevendo gratitudine dalla comunità.
- Gestione della fortuna: investimenti, filantropia e decisioni oculate sono le chiavi per mantenere la ricchezza nel tempo.
- Impatto sociale: donazioni e attenzione mediatica valorizzano il territorio e portano benefici indiretti a commercianti e collettività.
- Leggenda locale: alcune tabaccherie, edicole o ricevitorie restano celebri per decenni dopo una vincita importante.
La geografia della fortuna, dunque, racconta di luoghi eterogenei: grandi metropoli, cittadine di provincia, edicole di quartiere e punti vendita sperduti nella campagna, tutti accomunati dal sogno di vedere la propria vita trasformata da un colpo di fortuna. Le grandi vincite continuano a generare storie e miti, mantenendo vivo l’interesse attorno alla mappa dei premi più ricchi di sempre.