La ricerca di un Punto Blu per il Telepass può trasformarsi in una vera e propria odissea, soprattutto se ci si trova già in viaggio o in una zona poco servita dalla rete tradizionale di assistenza. Fino a pochi anni fa, i Punti Blu rappresentavano l’unica soluzione fisica per gestire ogni tipo di operazione legata al Telepass: richiedere un nuovo apparato, sostituirlo, attivare o modificare contratti, regolare pagamenti o ricevere assistenza per ogni evenienza. Tuttavia, il panorama è profondamente cambiato: molte di queste strutture sono state gradualmente dismesse o riconvertite, lasciando spazio a una nuova rete più moderna e diffusa di servizi.
Come sono cambiati i Punti Blu: la nuova rete di assistenza Telepass
Negli ultimi anni, è avvenuta una vera e propria rivoluzione: la maggior parte dei Punti Blu non è più attiva e le loro funzioni sono state rilevate da altri tipi di centri, come i Telepass Store, i Telepass Point e i Centri Servizi Telepass. Questa evoluzione nasce dalla necessità di offrire un servizio sempre più capillare e integrato sul territorio. Mentre i Telepass Store sono presenti esclusivamente nelle grandi città come Torino e Milano, i Telepass Point – presenti nelle Eni Station e in centri specializzati come Dekra – e i Centri Servizi Telepass sono distribuiti in modo molto più ampio sull’intero territorio nazionale.
Dal 2024, la rete di supporto è stata ampliata includendo oltre 500 Telepass Point presso le Eni Live Station e circa 90 Centri Servizi Telepass dislocati in tutta Italia, che sostituiscono e migliorano la precedente rete dei Punti Blu. Gli orari di apertura possono variare, ma generalmente coprono la fascia lavorativa standard, dal lunedì al venerdì, tra le 8:30 e le 17:30.
La soluzione più rapida che (forse) non conosci: servizi online e app Telepass
Se sei fra quelli che faticano a trovare un Punto Blu aperto o nelle vicinanze, sappi che oggi esiste una soluzione molto più immediata e, spesso, totalmente risolutiva: la gestione online attraverso l’area riservata del sito ufficiale Telepass o tramite l’app Telepass. Quasi tutte le operazioni che in passato imponevano la presenza presso un Punto Blu – dalla richiesta del dispositivo alla modifica dei dati, dalla consultazione delle fatture all’assistenza per problematiche tecniche – possono essere svolte comodamente attraverso servizi digitali dedicati.
Scaricando l’app Telepass o accedendo al portale, entrando nell’area Supporto – Rete di Vendita, puoi facilmente individuare su una mappa interattiva tutti i Telepass Store, Telepass Point e Centri Servizi Telepass più vicini. Oltre agli indirizzi, la piattaforma fornisce informazioni dettagliate su orari di apertura, contatti, servizi disponibili e notizie su eventuali variazioni temporanee di servizio. Grazie a queste soluzioni ottimizzate, non è più necessario cercare a fatica il vecchio Punto Blu: basterà uno sguardo al telefono per trovare la risposta direttamente sul proprio percorso.
Che servizi offrono i nuovi punti di assistenza?
Oggi la nuova rete consente di accedere a una vasta gamma di servizi, rendendo quindi inutile la nostalgia dei vecchi Punti Blu. Le principali operazioni disponibili sono:
- Richiesta e ritiro del dispositivo Telepass, con attivazione immediata per chi ha urgenza di mettersi in viaggio.
- Sostituzione del dispositivo in caso di malfunzionamento o smarrimento, spesso con possibilità di appuntamento e ritiro rapido.
- Assistenza contrattuale, comprensiva di modifica dati, associazione di nuove targhe, gestione delle opzioni “Pay per Use” o “Go By Telepass”.
- Gestione e pagamento dei pedaggi non saldati, accreditamenti e pratiche varie (Telepass).
- Informazioni e assistenza su promozioni e scontistica legata all’utilizzo delle infrastrutture autostradali.
In aggiunta, diverse procedure possono essere gestite anche attraverso la propria banca, recandosi in filiale o sfruttando i canali digitali e telematici abilitati, per esempio con IBAN SEPA. In caso di problematiche particolari o se si preferisce un contatto non fisico, è disponibile anche una centrale di assistenza telefonica nazionale.
Cosa occorre per attivare o sostituire il Telepass
Se decidi di recarti fisicamente presso un punto di assistenza, ricordati di portare con te:
- Documento d’identità in corso di validità;
- Libretto di circolazione del veicolo che desideri associare;
- IBAN o carta bancomat per il collegamento delle spese su conto corrente (accettati anche conti di banche estere nell’area SEPA).
Questo rapido promemoria ti consentirà di abbreviare i tempi di attivazione e di ottenere il Telepass in tempo reale, senza inutili ritorni o attese, ma oggi la maggior parte di queste procedure può essere risolta in autonomia, anche senza documentazione cartacea, sfruttando pienamente le nuove tecnologie digitali.
L’esperienza di gestione del Telepass, ormai, passa dal digitale; la vecchia caccia al Punto Blu sta cedendo il passo a soluzioni rapide, smart e accessibili a tutti. Con pochi click sul telefono, puoi trovare non solo il centro assistenza più vicino, ma spesso anche la soluzione immediata al tuo problema, senza bisogno di metterti in viaggio o di perdere tempo nel traffico. Per chi preferisce avere sempre tutto sotto controllo, il consiglio è quello di installare l’applicazione ufficiale e imparare a muoversi fra le sue molteplici funzioni: potrai perfino ricevere notifiche su eventuali variazioni degli orari o della disponibilità dei punti di assistenza più utili per il tuo itinerario.
In definitiva, se ancora ti affanni a cercare un Punto Blu come si faceva anni fa, ricorda che esistono soluzioni molto più immediate e innovative: la strada più rapida verso il tuo Telepass, oggi, probabilmente passa dallo schermo del tuo smartphone.