La sterlina d’oro recante l’effigie di Re Carlo III rappresenta una delle novità più interessanti e richieste nel settore numismatico e degli investimenti in oro. L’introduzione di questa nuova versione, a seguito dell’ascesa al trono di Carlo III il 6 maggio 2023, ha segnato l’inizio di una nuova era nella millenaria tradizione monetaria britannica. Gli investitori e i collezionisti si sono subito dimostrati particolarmente attenti a questa emissione per il suo valore simbolico, storico e materiale.
Caratteristiche tecniche e design della nuova sterlina
La sterlina d’oro con Re Carlo III conserva le qualità fisiche tipiche che hanno reso celebre questa moneta da investimento. Viene coniata in oro 22 carati, equivalente a una purezza del 91,67%, con un peso standard di 7,98 grammi e un diametro di 22,05 mmsterlina. Questa composizione le conferisce una solidità superiore rispetto alle monete in oro puro 24 carati, salvaguardandola dall’usura e garantendo un valore intrinseco legato alle quotazioni mondiali dell’oro.
Sul lato diritto, l’attesissimo ritratto del nuovo sovrano britannico segue la tradizione della monarchia britannica: il volto di Re Carlo III è rivolto a sinistra, in “alternanza” rispetto all’effigie della Regina Elisabetta II, che lo precedeva. Questa consuetudine pluricentenaria contribuisce a sottolineare la continuità dinamica del trono e rafforza il legame tra storia e presente.
Il rovescio della sterlina vede nuovamente protagonista la celebre rappresentazione di San Giorgio nell’atto di sconfiggere il drago, un capolavoro di Benedetto Pistrucci, simbolo della vittoria del bene sul male. Questa iconografia classica, insieme all’impronta del nuovo monarca, rende la moneta particolarmente attrattiva per chi apprezza il valore estetico e simbolico oltre a quello economico.
Valore attuale della sterlina d’oro di Re Carlo III
Il valore di mercato di una sterlina d’oro con l’immagine di Carlo III dipende principalmente dal prezzo internazionale dell’oro, ma risente anche della sua recente introduzione e della forte domanda collezionistica. Ad oggi, settembre 2025, il prezzo della sterlina d’oro Carlo III 2025 si attesta intorno agli 824 euro nelle principali piattaforme e rivenditori specializzati. Questo valore si discosta da quello delle sterline emesse negli anni precedenti con l’effigie di Elisabetta II, le quali sono generalmente proposte a cifre comprese fra i 738 e i 740 euro.
La differenza di prezzo, superiore agli 80 euro rispetto alle versioni “miste” o alle ultime emissioni di Elisabetta II, riflette sia il leggero incremento delle quotazioni dell’oro sia il crescente valore collezionistico associato alle prime emissioni del nuovo sovrano.
- Peso: 7,98 grammi
- Oro puro: 7,32 grammi
- Purezza: 22 carati (91,67%)
- Valore facciale: 1 sterlina britannica
- Prezzo medio settembre 2025: circa 824 €
Va sottolineato che la quotazione reale di acquisto e di rivendita può essere influenzata da commissioni commerciali, costi di spedizione ed eventuali promozioni dei rivenditori ufficiali.
La convenienza dell’acquisto oggi
Acquistare oggi una sterlina d’oro Raffigurante Re Carlo III presenta una serie di vantaggi, sia per l’investitore orientato al valore dell’oro fisico sia per il collezionista che punta sul potenziale incremento di valore futuro della moneta.
Fattori che sostengono la convenienza:
- Domanda collezionistica elevata: essendo la prima emissione regolare con il volto di Carlo III, è probabile che le sterline datate 2022-2025 vedano una crescita dell’interesse tra collezionisti nel corso degli anni.
- Valore dell’oro: la sterlina segue l’andamento del prezzo aureo mondiale e, in periodi di inflazione o incertezza geopolitica, può fungere da bene rifugio.
- Riconoscibilità internazionale: la sterlina d’oro è uno dei lingotti monetari più scambiati e facilmente liquidabili sui mercati internazionali.
- Esenzione IVA: grazie alla normativa europea, gli acquisti di monete d’oro per investimento sono esenti da IVA, facilitando l’accesso anche ai piccoli risparmiatori.
- Storicità e simbolismo: l’effigie di Carlo III segna un momento storico che potrebbe rendere questa moneta particolarmente ricercata anche in futuro.
Naturalmente, ogni scelta d’investimento deve essere ponderata in relazione alla volatilità del prezzo dell’oro e ai propri obiettivi finanziari. Se la finalità principale è la pura speculazione sull’oro, la sterlina si comporta analogamente alle altre monete bullion; ma se si considera anche il fattore collezionistico e celebrativo, il potenziale di apprezzamento può risultare superiore rispetto ad altre emissioni recenti.
Cosa valutare prima dell’acquisto
Al fine di effettuare un acquisto consapevole e ottimale, è consigliabile:
- Verificare sempre l’autenticità della sterlina e affidarsi solo a rivenditori certificati o direttamente alla Royal Mint.
- Confrontare le quotazioni fra diversi operatori, poiché il mercato è molto competitivo e i margini possono variare sensibilmente.
- Considerare la preferenza tra le versioni Bullion (da investimento) e le eventuali Proof (più rare e pregiate, ma meno liquide), a seconda del proprio profilo d’investitore o collezionista.
- Valutare le condizioni della moneta (fior di conio, circolata, sigillata), che incidono sul valore finale.
- Tenere presente che il prezzo di rivendita dipenderà sia dalla quotazione dell’oro sia dalla richiesta di mercato specifica per le emissioni di Re Carlo III.
Infine, si segnala come la sterlina d’oro sia generalmente apprezzata per la sua storicità, la facilità di scambio e la sicurezza che rappresenta in ottica patrimoniale a lungo termine. Tuttavia, chi intende acquistare oggi la versione con Carlo III dovrebbe essere consapevole che il suo valore futuro sarà legato sia alle dinamiche del mercato dell’oro sia a quelle, non sempre prevedibili, del collezionismo numismatico.oro