Attenzione a questo errore quando prelevi una vincita online: potresti non vedere mai i soldi

Nel mondo delle scommesse e dei giochi online, il momento del prelievo delle vincite è sicuramente uno dei più attesi da ogni giocatore. Tuttavia, è proprio in questa fase che si possono commettere errori decisivi, mettendo a rischio la possibilità di vedere effettivamente accreditati i propri soldi. Una disattenzione può tradursi nella perdita definitiva della somma vinta, o nell’attesa infinita prima di riceverla. Per evitare spiacevoli sorprese, è fondamentale conoscere quali sono i principali errori che possono compromettere l’esito del prelievo e agire sempre con la massima cautela.

Verifica dell’identità: il primo passo fondamentale

Uno degli errori più diffusi e sottovalutati dai giocatori riguarda la mancata convalida del conto gioco. Dopo l’iscrizione su una piattaforma di gioco, è essenziale completare il processo di verifica dell’identità inviando un documento di riconoscimento valido (di solito carta d’identità o passaporto) all’operatore. La normativa vigente in Italia, regolamentata dall’ADM (l’ex AAMS), prevede che il conto venga attivato solo dopo aver accertato che l’utente sia effettivamente il titolare e abbia fornito tutte le informazioni richieste. Se il conto non è convalidato, qualsiasi richiesta di prelievo verrà automaticamente bloccata e i soldi rimarranno congelati sul saldo, potenzialmente anche per sempre se il giocatore non provvede a regolarizzare la sua posizione.

Non solo: se la documentazione fornita è incompleta, il sistema invierà una nuova richiesta di invio dati e il saldo resterà non prelevabile. Occorre quindi verificare frequentemente nella propria area personale lo stato della procedura di identificazione: solo dopo l’avvenuta approvazione comparirà la dicitura Saldo Prelevabile accanto all’importo vinto, e sarà possibile disporne il trasferimento.

Mezzi di pagamento: utilizzare solo strumenti intestati all’utente

Un altro errore gravissimo, che porta sovente alla perdita definitiva delle vincite, è l’utilizzo per il deposito (e il successivo prelievo) di mezzi di pagamento non intestati all’utente registrato. Può sembrare una soluzione di comodo utilizzare la carta di un parente o di un amico, soprattutto quando non si dispone di un proprio strumento di pagamento abilitato online. Tuttavia, tutti i casinò e bookmaker online seri fissano nelle condizioni contrattuali che depositi e prelievi vanno effettuati esclusivamente tramite conti o carte di proprietà del titolare del conto gioco.

Se si effettua un versamento con carta o conto corrente intestati a terzi, si genera una situazione di irregolarità che, in caso di vincita, porta quasi sempre alla confisca totale degli importi. Neppure un’autorizzazione verbale o scritta del titolare della carta di credito, magari parente stretto, riesce a superare il blocco imposto dalla normativa antiriciclaggio. Se la proprietà dello strumento di pagamento non è inequivocabilmente riconducibile all’utente registrato, la vincita potrà non essere mai accreditata e i fondi verranno, nel peggiore dei casi, trattenuti dal gestore della piattaforma.

Per non incorrere in questo errore è essenziale:

  • Usare solo carte di credito/debito, conti bancari o portafogli elettronici intestati a proprio nome;
  • Se si utilizzano carte prepagate, garantirsi che il nome sia stampato o registrato in modo riconoscibile dal sistema;
  • Verificare sempre le informazioni inserite in fase di registrazione, in modo che coincidano perfettamente con quelle dello strumento di pagamento utilizzato.
  • Restrizioni sulle somme depositate e giocate: saldo disponibile vs saldo prelevabile

    Molti giocatori, in particolare i meno esperti, non distinguono correttamente tra saldo disponibile e saldo prelevabile all’interno del proprio conto gioco. Secondo la normativa italiana, tutte le somme depositate devono essere giocate almeno una volta prima di essere prelevate. Il saldo disponibile è infatti suddiviso in due componenti:

  • Saldo non prelevabile: rappresenta la parte depositata ma non ancora giocata.
  • Saldo prelevabile: ovvero le vincite e le somme che hanno rispettato il requisito di giocata e che possono essere trasferite su un conto personale.
  • Nel caso in cui si tenti di prelevare una somma che non ha ancora completato il volume di giocata richiesto (turnover), il sistema bloccherà la transazione, lasciando i fondi “vincolati” sul saldo non prelevabile. Questo meccanismo è previsto dalla normativa antiriciclaggio, per garantire la legittima provenienza dei capitali e prevenire attività illecite.

    Tempi di attesa, anomalie nei pagamenti e cosa fare in caso di errori

    Un altro problema che può generare ansia e dubbi nei giocatori riguarda i tempi di accredito delle vincite. Le tempistiche variano a seconda:

  • Della piattaforma di gioco scelta.
  • Della modalità di pagamento selezionata (bonifico bancario, carta di credito, portafoglio elettronico come PayPal o Skrill).
  • In alcuni casi, soprattutto se il gestore effettua controlli aggiuntivi sulle ultime giocate o movimenti sospetti, il pagamento può essere bloccato temporaneamente per una verifica manuale, che può durare fino a dieci giorni lavorativi. Raramente invece il ritardo è causato dall’istituto bancario o dal provider di servizi di pagamento, che solitamente elaborano le transazioni in maniera rapida.

    In tutti i casi in cui l’accredito del prelievo tarda oltre i tempi standard segnalati dalla piattaforma, è fondamentale contattare immediatamente il servizio clienti tramite live chat, email o telefono, fornendo dettagli della transazione ed eventuali screenshot. Nessun bookmaker autorizzato si permette di non pagare le vincite legittimamente ottenute, e di norma trovare una soluzione è solo questione di tempo e comunicazione efficace.

    Errori tecnici e consigli pratici

    Non mancano i casi in cui banali errori tecnici impediscono la corretta visualizzazione dell’accredito sul saldo personale. Può capitare, ad esempio, che la pagina web non si aggiorni correttamente, rendendo invisibile il movimento già effettuato. In questi casi è sufficiente aggiornare manualmente la pagina del conto gioco o, se il problema persiste, rivolgersi al supporto per verificare lo stato reale della transazione.

    Per una navigazione e una gestione del proprio conto gioco efficace, si consigliano poche ma fondamentali regole:

  • Compilare sempre con la massima attenzione i dati richiesti in fase di registrazione, assicurandosi che corrispondano ai propri documenti di identità e agli strumenti di pagamento utilizzati.
  • Utilizzare solo mezzi di pagamento personali e, laddove possibile, preferire circuiti e portafogli elettronici riconosciuti (ad esempio PayPal) per una maggiore rapidità e sicurezza delle operazioni.
  • Controllare periodicamente lo stato del saldo disponibile e prelevabile, rispettando tutte le condizioni stabilite dal concessionario e dalla normativa ADM.
  • Diffidare da piattaforme non autorizzate in Italia e prive di regolare concessione: solo i bookmaker e casinò con licenza garantiscono sicurezza e tutela delle vincite.
  • Chiudendo, la corretta gestione delle procedure di prelievo e l’attenzione ai dettagli possono fare la differenza tra trasformare una vincita virtuale in realtà o vedere sfumare il proprio premio per una leggerezza evitabile. La consapevolezza e il rispetto delle regole sono l’unica vera assicurazione per godere, senza rischi, delle proprie fortune online. Chi gioca con responsabilità, informazione e prudenza, valorizza il proprio denaro e protegge ogni sua potenziale vincita.

    Lascia un commento