La misurazione della superficie di un bagno è un’operazione fondamentale sia per valutare l’acquisto dei materiali necessari alla ristrutturazione, sia per calcolare il costo della manodopera o per pianificare correttamente l’arredo. Fortunatamente, esiste un trucco rapido e preciso che consente di determinare i metri quadri effettivi in pochi minuti. Questo metodo è adatto sia per bagni di forma regolare sia per quelli con nicchie o angoli particolari, bastano un metro a nastro e poche semplici operazioni.
Misurazioni essenziali: come procedere
Il primo passo è quello di procurarsi un metro a nastro, di lunghezza sufficiente a coprire le dimensioni massime del proprio bagno. È importante appoggiare il metro ben aderente al pavimento, in modo da evitare errori di lettura. Si procede quindi con la misurazione della lunghezza e della larghezza del bagno, prendendo nota di entrambe le cifre in metri e indicando con precisione due decimali, se necessario.
Per una stanza dalla forma regolare, come un rettangolo, il calcolo è immediato: si moltiplica la lunghezza per la larghezza. Ad esempio, se un bagno misura 2,40 metri per 1,80 metri, l’area sarà semplicemente 2,40 x 1,80 = 4,32 m².
Nel caso invece di bagni con forme irregolari, il trucco più efficace consiste nel dividere la superficie in aree più semplici—come rettangoli e, se necessario, triangoli—e calcolare la superficie di ciascuna porzione separatamente per poi sommare i risultati.
Superfici irregolari: la strategia vincente
Non tutti i bagni hanno una forma perfettamente rettangolare: spesso si possono trovare angoli rientranti, pilastri, o colonne che richiedono un calcolo più dettagliato. In queste situazioni, suddividere idealmente la stanza in rette e triangoli rende il processo decisamente più semplice.
Ecco come procedere:
- Dividi il bagno in sezioni regolari, segnando i confini con un gessetto o mentalmente.
- Misuare separatamente la lunghezza e la larghezza di ogni rettangolo, poi calcolare la superficie con la formula classica.
- Se presenti porzioni triangolari, misura base e altezza; l’area sarà (base x altezza) / 2.
- Una volta ottenute tutte le aree, somma i risultati per arrivare al totale dei metri quadri del bagno.
Se il bagno presenta una zona a forma di arco o curva, bisogna considerare la formula dell’area del cerchio: π x r², dove r è il raggio della curva in metri.
Ostacoli e vani: come considerarli
Capita spesso di dover togliere dalla superficie totale lo spazio occupato da porte, finestre, colonne o docce murate, che non fanno parte della superficie calpestabile su cui intervenire. Per ottenere un risultato impeccabile:
- Calcola la superficie degli ostacoli, applicando le stesse regole precedenti. Ad esempio, per una finestra larga 1,20 metri e alta 1,35 metri, farà 1,20 x 1,35 = 1,62 m².
- Sottrai l’area degli ostacoli al totale precedentemente determinato. Ad esempio, hai trovato che il bagno misura 4,32 m², ma hai una finestra che copre 1,62 m². La superficie utile è 4,32 – 1,62 = 2,70 m².
Questo passaggio è fondamentale soprattutto se si sta valutando quanta piastrella o vernice acquistare, evitando così sprechi e costi inutili.
Consigli pratici e soluzioni tecnologiche
Se si hanno difficoltà a tenere il metro ben diritto o a raggiungere gli angoli più difficili, il suggerimento è utilizzare un metro laser, che consente misurazioni precise anche su distanze minime e irregolari. Alcune applicazioni per smartphone permettono inoltre di prendere le misure digitalmente scattando una fotografia: sono particolarmente utili in ambienti piccoli come i bagni.
Per chi desidera la massima precisione, esistono moduli di calcolo online: basta inserire i dati raccolti per ottenere subito il risultato esatto, oppure utilizzare tabelle di supporto che semplificano le operazioni.
Infine, bisogna ricordare che la superficie così ottenuta è detta superficie calpestabile, e solo questa è rilevante quando si calcolano materiali o si confrontano prezzi di ristrutturazione, a differenza della cosiddetta “superficie commerciale”, spesso usata negli annunci immobiliari.
Seguendo questo procedimento, in pochi minuti si avrà la dimensione esatta del bagno senza possibilità di errore, e si potrà procedere tranquillamente con ogni fase di progettazione, arredo o manutenzione dello spazio più importante della casa.