Usi il das per i tuoi lavori creativi? Ecco il trucco per renderlo lucido e resistente

Il DAS è una delle paste modellabili indurenti all’aria più apprezzate sia da artisti che da appassionati del fai-da-te creativo. La sua versatilità lo rende perfetto sia per progetti professionali, come la realizzazione di piccoli bozzetti scultorei, sia per attività con bambini, in virtù della sua sicurezza e facilità d’uso. Non richiedendo cottura, il DAS permette di dare forma alle proprie idee utilizzando semplicemente le mani e pochi utensili da cucina o da modellazione. Tuttavia, una volta asciugato, molti si trovano a confrontarsi con oggetti che appaiono opachi, poco resistenti e spesso soggetti a crepe oppure a colori che sembrano sbiadire. Con alcuni semplici accorgimenti, però, è possibile rendere i propri manufatti lucidi e durevoli, elevando la qualità estetica e funzionale di ogni progetto.

DAS: caratteristiche e vantaggi della pasta modellabile

Ideata negli anni Sessanta come alternativa più pratica all’argilla, il DAS si è rapidamente diffuso grazie alla facilità di lavorazione e all’assenza della necessità di cottura in forno ad alta temperatura. Questo materiale indurisce completamente all’aria in un tempo variabile tra le 12 e le 24 ore, in base alle dimensioni del pezzo, consentendo anche la decorazione con tempere, colori acrilici e vernici una volta concluso il processo di asciugatura. È disponibile in diversi colori, tra cui bianco, terracotta e grigio, e può essere usato sia in tecnica a tutto tondo che a bassorilievo o a mosaico. Oltre a essere dermatologicamente testato e adatto anche ai bambini a partire dai 3 anni, il DAS vanta una plasticità considerevole.

  • Non necessita di cottura in forno, riducendo sia i rischi di rottura sia i costi.
  • Poco impegnativo in termini di strumenti utilizzabili per modellare.
  • Facile da lisciare e rifinire anche con mani o semplici pennelli umidi.
  • Compatibile con molte tecniche decorative e con la colorazione successiva.

Tuttavia, il principale svantaggio del DAS è legato alla tendenza a formare crepe durante l’asciugatura e alla superficie finale opaca e assorbente, che rischia anche di scolorirsi o perdere intensità dopo la pittura.

Come ottenere una finitura lucida: il segreto della resistenza

Dopo aver modellato e lasciato asciugare completamente i propri manufatti in DAS, il passo essenziale è la finitura protettiva. Senza questo trattamento, la superficie assorbirà polvere, perderà brillantezza e, se dipinta, tenderà a sbiadire nel tempo. Il segreto per rendere lucido e resistente ogni oggetto in DAS consiste nell’applicazione di una vernice trasparente protettiva.

Quale vernice scegliere?

Nei negozi specializzati in decoupage e belle arti, è facile reperire prodotti specifici, come Vernidas, una vernice trasparente a base acrilica progettata proprio per materiali porosi come il DAS. Questa soluzione valorizza i colori, aumentando la saturazione e conferendo alla superficie una protezione impermeabile, rendendo il pezzo più resistente all’umidità e alla polvere. Altre alternative includono la vernice spray trasparente e le vernici acriliche a pennello. In mancanza di prodotti specifici, è anche possibile utilizzare il fissativo spray universale per disegni artistici.

  • Vernidas: ideale per effetto brillante pieno, tono cristallino e protezione prolungata.
  • Vernici acriliche trasparenti: per chi vuole gestire il grado di lucentezza (lucido, satinato, opaco).
  • Vernice spray: adatta a chi desidera una rifinitura omogenea e rapida, perfetta per piccoli oggetti.

Per un effetto davvero brillante e professionale, è opportuno:

  • Assicurarsi che l’oggetto sia completamente asciutto, spesso attendendo anche 48 ore dopo la modellazione.
  • Passare, se necessario, una carta abrasiva molto fine per eliminare imperfezioni o eventuali piccoli granelli.
  • Dare una rapida spolverata per rimuovere la polvere residua.
  • Stendere la vernice trasparente in più mani sottili, lasciando asciugare tra una e l’altra. Questo previene colature e garantisce una finitura uniforme.

Questo semplice trucco migliora non solo l’estetica ma anche la durata dei tuoi lavori creativi, limitando l’usura superficiale dovuta a urti o manipolazione frequente.

I consigli degli artisti e le soluzioni ai problemi comuni

Molti artisti consigliamo l’uso di una base coprente prima di passare alla colorazione vera e propria, soprattutto quando si utilizzano colori acrilici molto vivaci. Questo permette di mantenere i colori più intensi dopo l’applicazione della vernice finale, evitando l’effetto slavato tipico del materiale asciugato all’aria. Altri suggerimenti fondamentali riguardano la prevenzione delle crepe, che possono verificarsi soprattutto con pezzi di grandi dimensioni o poco uniformi nello spessore.

  • Mantenere il DAS ben idratato durante la lavorazione, utilizzando uno spruzzino o semplici pennellate di acqua tiepida sulle parti che tendono a seccarsi mentre si lavora.
  • In caso di crepe durante l’asciugatura, intervenire tempestivamente bagnando la zona e modellando nuovamente con delicatezza per “chiudere” la fessura.
  • Per dettagli sottili, utilizzare un’anima interna leggera (ad esempio carta stagnola), che sostiene il modello e riduce il rischio di rottura.
  • Far asciugare i manufatti su superfici lisce e assorbenti, girandoli ogni tanto per evitare deformazioni.

Quando applicare la vernice?

È importantissimo attendere che il DAS sia completamente asciutto, perché l’umidità interna rischia di compromettere l’adesione della vernice e aumentare il rischio di muffe o aloni. Per oggetti molto spessi, potrebbe essere necessario attendere fino a 48-72 ore.

I mille usi creativi del DAS e le tecniche di finitura

Con il tempo si sono moltiplicate le tecniche creative per sfruttare al massimo le potenzialità di questa pasta modellabile. Il DAS viene scelto sia per piccoli oggetti decorativi che per vere e proprie composizioni artistiche: dai fiori ai gioielli, dagli elementi per il presepe agli accessori di design. Le superfici possono essere lasciate grezze per un effetto materico, oppure rifinite e dipinte per un look moderno o realistico.

  • Applicare strati di foglia oro o argento su oggetti natalizi per effetti metalizzati unici.
  • Combinare il DAS con materiali di recupero come legno, stoffe, piccoli oggetti in metallo o vetro.
  • Sperimentare la tecnica mista: ad esempio, dopo aver colorato l’oggetto, aggiungere dettagli a rilievo con colla glitter o scrivere con pennarelli indelebili una volta stesa la vernice protettiva.

I bricolage più emozionanti nascono spesso dalla sperimentazione tra differenti metodi di lavorazione e decorazione, utilizzando la versatilità del DAS come punto di partenza. La chiave per ottenere risultati davvero professionali e duraturi è non trascurare mai la fase di protezione con vernice lucida, che con pochi euro e pochi minuti in più garantirà ai tuoi lavori un aspetto perfetto nel tempo.

Lascia un commento