Tra i più comuni accessori di cui facciamo uso quotidianamente c’è la cover trasparente dello smartphone. Con il tempo, però, questa particolare tipologia di custodia tende a ingiallirsi, perdendo così la sua originaria trasparenza e l’aspetto pulito che la rendeva così apprezzata. L’ingiallimento è causato da una combinazione di fattori come l’esposizione ai raggi ultravioletti del sole, il contatto con il sudore delle mani, polvere, umidità e talvolta persino l’uso di prodotti detergenti poco delicati. Il risultato è una sensazione di sporco e vecchio difficile da accettare, soprattutto se si ama curare i dettagli estetici dei propri oggetti personali.
Perché le cover ingialliscono e come prevenirne il deterioramento
I materiali più utilizzati per realizzare le cover trasparenti sono il silicone e la plastica. Questi, pur essendo pratici e dal design minimale, reagiscono ai raggi UV e agli agenti chimici contenuti in saponi aggressivi o creme per le mani, subendo inevitabili trasformazioni del colore. L’ossidazione della plastica e l’assorbimento di micro-particelle contribuiscono a formare quella patina giallastra così fastidiosa. Per prevenire il fenomeno è importante:
- Lavare regolarmente la cover utilizzando detergenti delicati
- Evitarne l’esposizione diretta alla luce del sole per periodi prolungati
- Asciugare sempre la cover dopo la pulizia per prevenire accumuli di umidità
- Non usare prodotti a base di alcool, solventi o candeggina pura, se non in rari casi e con estrema cautela
Attenzione: anche la sudorazione intensa delle mani e il contatto con oli o creme possono accelerare l’ingiallimento. Si tratta quindi di un processo per molti aspetti inevitabile, ma che può essere rallentato con una corretta manutenzione.
Il metodo definitivo per far tornare la cover come nuova
Per restituire brillantezza a una cover ingiallita servono ingredienti semplici e un po’ di pazienza. Oltre ai rimedi “creativi” – come decorare la cover con nastri o smalti per mascherare le parti danneggiate – esiste una vera e propria procedura di pulizia profonda riconosciuta per la sua efficacia:
1. Lavaggio preliminare
Immergere la cover in una bacinella contenente acqua tiepida e sapone neutro o detersivo per piatti. Usare un panno in microfibra o una pelle di daino per rimuovere lo sporco più superficiale, passando delicatamente per qualche minuto su tutta la superficie, anche negli angoli. Sciacquare abbondantemente e asciugare con cura .
2. Rimozione dell’ingiallimento con bicarbonato
Se l’ingiallimento persiste, è il momento di passare a un’azione più mirata: mescolare due cucchiai di bicarbonato di sodio con uno o due cucchiai d’acqua, fino a ottenere una pasta densa. Applicare la pasta sulle zone ingiallite utilizzando uno spazzolino da denti a setole morbide (dedicato alle pulizie) e distribuire uniformemente, insistendo sulle macchie più ostinate. Lasciare agire per alcuni minuti e quindi risciacquare abbondantemente .
3. Asciugatura
Terminata la fase di risciacquo, asciugare la cover con un panno pulito e lasciarla poi all’aria aperta per alcune ore, al riparo dai raggi solari, per evitare nuove alterazioni di colore .
Alternative per i casi più difficili
Se la cover resta ancora ingiallita dopo il trattamento con bicarbonato, è possibile passare a metodi più incisivi, da applicare sempre con molta cautela:
- Dentifricio: Applicarne una piccola quantità sulla cover e strofinare con uno spazzolino. Il dentifricio contiene agenti leggermente abrasivi che aiutano a ridurre la patina gialla. Risciacquare bene subito dopo .
- Candeggina diluita: Solo in casi estremi, preparare una soluzione molto diluita di candeggina delicata, acqua e bicarbonato. Immergere la cover per pochi minuti, proteggendo le mani con guanti e evitando ogni contatto prolungato. Attenzione: il rischio di danneggiare il materiale è concreto, quindi meglio testare su una piccola area nascosta prima di applicare il metodo su tutta la superficie .
- Acqua ossigenata: Versare due misurini di acqua ossigenata in un litro d’acqua e lasciare la cover in ammollo per circa due ore. Anche in questo caso, evitare l’esposizione al sole durante l’asciugatura .
Questi rimedi sono efficaci per le cover di plastica o silicone, mentre per materiali più delicati o colorati è sempre preferibile optare solo per detergenti neutri e testare in anticipo qualsiasi procedimento.
Consigli e indicazioni finali per una cover sempre brillante
Dopo una profonda pulizia, è importante manutenere la trasparenza nel tempo. Ecco alcuni suggerimenti da seguire:
- Evitare di esporre la plastica direttamente al sole o a fonti di calore, specialmente se la cover è ancora umida.
- Non utilizzare detergenti chimici aggressivi non progettati per uso su silicone o plastiche leggere.
- Lavare la cover una volta a settimana con acqua tiepida e sapone neutro.
- Asciugare sempre perfettamente la cover prima di rimontarla sul telefono, per evitare umidità tra smartphone e custodia.
- Per chi desidera dare nuova vita a una cover ormai irrimediabilmente ingiallita, un’opzione creativa può essere quella di personalizzarla con washi tape o stickers, oppure di colorarla con smalti specifici .
Seguendo queste indicazioni, è possibile ridurre notevolmente la frequenza con cui si rende necessario sostituire la cover. In ogni caso, una pulizia regolare, abbinata ai metodi descritti, garantirà di mantenere la cover trasparente come nuova il più a lungo possibile senza dover ricorrere a sostituzioni frequenti.